Il decalogo dell’insegnante metacognitivo

 

di Giunti P. Sacchelli

  1. Concepire lo studio come luogo di persone e non di programmi
  2. Accettare gli altri per quello che sono e non per quello che sanno
  3. Essere empatico, comunicativo e autorevole con gli alunni
  4. Valorizzare le abilità e le attitudini dei discenti rafforzando l’autostima di ciascuno
  5. Sapere che l’apprendimento consapevole, riflessivo e significativo è qualitativamente migliore rispetto a quello meccanico, addestrativo e ripetitivo
  6. Conoscere i processi metacognitivi implicati nell’elaborazione dell’informazione, saper individuare gli stili di apprendimento degli alunni, essere esperto di didattica e metodologia
  7. Promuovere nei discenti la conoscenza di sé mediante pratiche di autoregolazione e autocontrollo
  8. Rivedere la propria azione didattica in termini di autocritica e di miglioramento professionale
  9. Stimolare negli alunni la capacità motivazionale, decisionale, logica e creativa
  10. Incentivare il senso critico, l’ascolto, la riflessione sui propri pensieri ed emozioni nella prospettiva di un positivo impegno personale e di collaborazione sociale.

 

Condividi